Categorie
Attività 2021

Chiese di Sospirolo.

Visita alle chiese di Santa Giuliana a Regolanova, San Michele a Volpez e San Tiziano a Oregne, nel comune di Sospirolo (BL).

Domenica 14 marzo 2021, orario in corso di definizione, salvo disposizioni sanitarie contrarie.

Raggiungeremo le mete con auto proprie secondo disposizioni sanitarie, muniti di mascherina, portando con sé gel igienizzante a base alcolica. Durante le visite, inoltre, sarà necessario rispettare il distanziamento sociale.

Adesioni e prenotazioni da comunicare via mail a luisacoin@hotmail.it oppure presso: DAL MAGRO CONFEZIONI di Via Psaro 13/G tel. 0437 455823,

Categorie
Uncategorized

Chagall a Rovigo.

Visita alla mostra di Marc Chagall a Palazzo Roverella, Rovigo.

Lunedì 9 novembre, partenza ore 8:00, ritorno ore 18:00, con autobus Dolomitibus da 25 posti, fino ad esaurimento posti concessi.

Entrata al Museo previa prenotazione e a gruppi di 9 persone, purché munite di mascherina. Costo comprensivo di viaggio ed entrata alla mostra con guida: € 50,00.

Evento rinviato in ottemperanza al nuovo DPCM del 26 ottobre 2020, Art. 1. Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale, paragrafo 9 comma m) sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto.

Categorie
Attività 2020

Mario Brunello, “Silenzio”.

Nell’Aula Magna del Seminario Gregoriano, il violoncellista Mario Brunello presenta il suo libro “Silenzio” ed. Mulino, 2018.

Venerdì 30 ottobre 2020, ore 17:30.
Capienza massima della sala 43 persone, con prenotazione entro sabato 24 ottobre, presso Dal Magro Confezioni, via Psaro 13/G (Belluno) tel. 0437 455823

“Il silenzio sta fuori del tempo, fuori dal suo gioco, lo prende in controtempo presentandosi in ogni momento del giorno, nascosto tra i rumori della nostra quotidianità. Oggi appare come dimensione sconosciuta, in ombra, ma forse sempre intimamente ricercata. Mario Brunello suona nei teatri e nei monasteri, sulle cime dolomitiche o nel deserto: tutti luoghi in cui il silenzio è il denominatore comune. In questo libro, suddiviso come una Sonata in quattro movimenti, l’autore si prende cura del silenzio: lo cerca, lo accoglie e lo abita, accompagnando il lettore a scoprirlo in un intreccio fra l’arte e il nostro vivere”.

Evento rinviato in ottemperanza al nuovo DPCM del 26 ottobre 2020, Art. 1. Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale, paragrafo 9 comma m) sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto.

Categorie
Attività 2020

Piranesi a Bassano.

Visita alla mostra di Giambattista Piranesi a Palazzo Sturm e visita pomeridiana alla città, con la guida del Presidente dell’Associazione “Amici del Museo” di Bassano.

Sabato 17 ottobre 2020, con appuntamenbto alle ore 9:30 in Piazzale Resistenza, Belluno, per la definizione degli equipaggi.

Raggiungeremo Bassano del Grappa con auto proprie nelle quali potremo salire purché muniti di mascherina e portando con sé gel igienizzante a base alcolica.
Entrata al Museo a piccoli gruppi, previa prenotazione: € 8,00.

Evento concluso.

Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo.
Dal 21 giugno al 19 ottobre.
Dopo Albrecht Dürer, le sale restaurate di Palazzo Sturm accolgono un altro tra i giganti dell’incisione mondiale: Giambattista Piranesi (1720-1778) nel terzo centenario della nascita. 
La mostra — a cura di Chiara Casarin e Pierluigi Panza — propone tutti i capolavori grafici di Giambattista Piranesi patrimonio delle raccolte permanenti bassanesi, che comprende incisioni sciolte e molte altre racchiuse in volumi ai quali si aggiunge la serie completa delle Carceri d’Invenzione proveniente dalle collezioni della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Il corpus grafico dell’artista veneto, che conta circa 570 opere, annovera le più celebri Vedute di Roma alle quali si aggiungono i quattro tomi delle Antichità Romane.
Fondamentali per l’intera opera piranesiana e, allo stesso tempo, punto di partenza per le opere successive di argomento analogo e complementare, queste tavole forniscono un quadro unitario organico della città di Roma attraverso l’individuazione dei monumenti, delle zone e degli spazi, della cinta muraria, della rete degli acquedotti e delle porte urbane. 
La mostra gode dell’importante collaborazione della Fondazione Giorgio Cini di Venezia per il prestito delle 16 tavole tratte dalla celebre serie delle Carceri d’Invenzione. Pubblicata una prima volta nel 1748, l’opera completa viene data alle stampe nel 1761. Assieme alle Vedute, le Carceri d’Invenzione costituiscono l’opera più famosa della produzione piranesiana e testimoniano la grande abilità nell’uso della tecnica incisoria da parte dell’artista. 

Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo si completa con il film che Factum Arte ha realizzato in occasione della mostra Le arti di Piranesi. Architetto, incisore, antiquario, vedutista, designer, organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini nel 2010. Il video di animazione, creato da Grégoire Dupond per Factum Arte, ricostruisce tridimensionalmente ogni ambiente delle 16 tavole delle Carceri, dando allo spettatore la sensazione di poter camminare all’interno di questi spazi contraddittori e visionari. 

Categorie
Attività 2020

Agordo e Chiese.

Agordo, Chiesa Parrocchiale e Chiesa di S. Vincenzo.

Venerdì 7 Agosto 2020, con partenza alle ore 14:00, da Piazzale Resistenza, Belluno.

Raggiungeremo le mete con auto proprie nelle quali potremo salire in 5 persone, purché muniti di mascherina, se l’auto è omologata per tale capienza, portando con sé gel igienizzante a base alcolica.
Durante le visite, inoltre, sarà necessario rispettare il distanziamento sociale.

Evento concluso

Categorie
Attività 2020

Cirvoi e chiesa di San Tiziano.

Cirvoi, visita guidata del paese, dei suoi cortili, della chiesa di San Tiziano. Ci accompagnerà Mila Dal Magro, appassionata studiosa della storia e della cultura del suo paese.

Domenica 26 Luglio 2020, con partenza alle ore 14:30, da Piazzale Resistenza, Belluno.

Raggiungeremo le mete con auto proprie nelle quali potremo salire in 5 persone, purché muniti di mascherina, se l’auto è omologata per tale capienza, portando con sé gel igienizzante a base alcolica.
Durante le visite, inoltre, sarà necessario rispettare il distanziamento sociale.

Evento concluso

Categorie
Attività 2020

Santuario dei SS. Vittore e Corona e Galleria Rizzarda.

Visita alla Basilica Santuario dei SS: Vittore e Corona, nella frazione Anzù di Feltre e visita alla Galleria Rizzarda di Feltre (BL).

Sabato 1 agosto 2020, con partenza alle ore 14:00, da Piazzale Resistenza, Belluno.

Raggiungeremo le mete con auto proprie nelle quali potremo salire in 5 persone, purché muniti di mascherina, se l’auto è omologata per tale capienza, portando con sé gel igienizzante a base alcolica.
Durante le visite, inoltre, sarà necessario rispettare il distanziamento sociale.

È obbligatoria la preiscrizione, per non eccedere in presenza e formare gli equipaggi , presso:
DAL MAGRO CONFEZIONI di Via Psaro 13/G tel. 0437 455823, specificando la disponibilità a usare la propria auto e a ospitarvi qualche partecipante.

Evento concluso

Categorie
Attività 2020

Chiese di Lentiai, Bardies, Villapiana e Colderù.

Visita guidata alle Chiese e alle loro bellezze.

Mercoledì 8 luglio 2020, con partenza alle ore 14:00, da Piazzale Resistenza, Belluno.

Raggiungeremo le mete con auto proprie nelle quali potremo salire in 5 persone, purché muniti di mascherina, se l’auto è omologata per tale capienza, portando con sé gel igienizzante a base alcolica.
Durante le visite, inoltre, sarà necessario rispettare il distanziamento sociale.

È obbligatoria la preiscrizione, per non eccedere in presenza e formare gli equipaggi , presso:
DAL MAGRO CONFEZIONI di Via Psaro 13/G tel. 0437 455823, specificando la disponibilità a usare la propria auto e a ospitarvi qualche partecipante.

Appuntamenti alle ore 14:00 in Piazzale Resistenza per definire gli equipaggi.

Evento concluso

Categorie
Archivio eventi

I Palazzi Fiorentini.

Interni di palazzi fiorentini nella seconda metà dell’ottocento.

Conferenza di Enrico Colle.

Venerdì 15 novembre 2019 – ore 17:30
Sala Bianchi – Viale Fantuzzi, 11 – Belluno (BL).

Bellunese di famiglia e nascita, dopo aver frequentato i corsi di Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze e di Venezia dove si è laureato, Enrico Colle si è specializzato nel campo delle arti decorative, incentrando i propri studi sugli arredi e sugli oggetti d’arte delle ex residenze reali italiane, anche in vista di una loro più corretta esposizione museografica.
Attualmente ricopre la carica di Soprintendente al Museo Stibbert di Firenze.

Evento concluso.

Categorie
Archivio eventi

Jacopo Tintoretto.

Jacopo Tintoretto oltre le mostre di Venezia.

Conferenza con supporto di diapositive di Benedetta Fanciulli.

Martedì 28 maggio 2019 – ore 17:30
Sala Bianchi – Viale Fantuzzi, 11 – Belluno (BL).

Benedetta Fanciulli, storica dell’arte, è laureata in Lettere Classiche e in Storia dell’Arte e Conservazione dei Beni Culturali, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, nonchè diplomata al Conservatorio G.B Martini di Bologna.

Evento concluso.