ATTIVITÀ ASSOCIATIVA 2022
- Domenica 23 gennaio, visita guidata alla Mostra “Tra preistoria e Medioevo” a Mel, Belluno. Visirta guidata alla Chiesa di San Gottardo e Santa Maria Maddalena.
- Martedì 15 marzo, Venezia, Palazzo Ducale, mostra “Venetia 1600. Nascite e rinascita”. Isola di San Giorgio, Le Stanze del vetro. Morsta “Tapio Viirkkala e Toni Zuccheri alla Venini”
- Mercoledì 23 marzo, visita alla mostra di Palazzo ducale (Venezia) “Venetia 1600. Nascita e Rinascite” e tour veneziano.
- Domenica 3 aprile, Sedico (BL), visita al Castelliere di Noal, da sito preromano a fortificazione medievale, con Gianni De Vecchi e Carlo Mondini.
- Domenica 10 aprile, “Dalle Dolomiti al Piave”, visita guidata a piedi all’Ecomuseo ambientale, storico e culturale del territorio pontalpino.
- *Sabato 4 giugno, Museo Fulcis, presentazione del libro Carlo e Zita, l’ultima coppia imperiale.
- Domenica 3 luglio, Visita alla Chiesa di San Fermo (Salce) e al Parco di Villa Pagani Gaggia a Sochieva.
- Domenica 9 ottobre, Oregne, Chiesa di San Tiziano e Santa Giustina, Villa Norcen Compostella.
- *Venerdì 14 ottobre, Belluno, Museo Fulcis: conferenza di Benedetta Fanciulli, Tiziano Vecellio e la gloria del perfetto colorire.
- Domenica 23 ottobre, Venezia, visite Ca’ d’Oro e mostra Donatello.
- *Venerdì 18 novembre, conferenza di Enrico Colle al Museo Fulcis di Belluno, Andar per mostre.
* Conferenze.
ATTIVITÀ ASSOCIATIVA 2021
Visite*:
- Sabato 5 giugno, Visita al Museo delle Zoche, alla chiesa di Fumach e al “Giardino delle rose” del Museo di Seravella.
- Domenica 27 giugno, Seminario Gregoriano di Belluno: visita guidata alla mostra per i 700 anni della morte di Dante Alighieri, nella quale è esposta una rara copia della Divina Commedia della metà del XIV secolo.
- Mercoledì 30 giugno ore 17:30, visita al Rifugio Antiaereo di Via Alzaia a Belluno, con Ermano De Col.
- Sabato 3 luglio, visita dell’Oratorio di San Nicolò a Villabrosa di Bribano; visita della Chiesa di Santa Lucia, a Longano di Sedico; visita della Chiesa di San Lorenzo a Pasa di Sedico.
*Programma ridotto causa Covid_19.
ATTIVITÀ ASSOCIATIVA 2020
Visite*:
- 8 luglio 2020: Chiesa Parrocchiale di Lentiai e Chiese di Bardies, Villapiana, Colderù.
- 15 luglio 2020: Feltre Basilica Santuario dei Ss. Vittore e Corona, Galleria Carlo Rizzarda.
- 26 luglio 2020: Cirvoi, visita guidata del paese, dei suoi cortili, della chiesa di San Tiziano.
- 1 Agosto 2020: Feltre, Basilica Santuario dei Ss. Vittore e Corona e Galleria Carlo Rizzarda.
- 7 Agosto 2020: Agordo, Chiesa Parrocchiale e Chiesa di S. Vincenzo; Taibon, Chiesa dei SS. Cornelio e Cipriano.
*Programma ridotto causa Covid_19.
ATTIVITÀ ASSOCIATIVA 2019
Conferenze (Sala Bianchi, Belluno):
- 18 ottobre 2019: Benedetta Fanciulli, Paolo Caliari detto il Veronese.
- 28 maggio 2019: Benedetta Fanciulli, Jacopo Tintoretto oltre le Mostre di Venezia.
Visite:
- 5 ottobre 2019: Vallada Agordina, Chiesa di S. Simon e Chiesa di San Rocco; Taibon Agordino Chiesa dei SS. Cornelio e Cipriano
- 20 ottobre 2019: Pordenone, Teatro Verdi, Concerto per soli voci.
- 26 ottobre 2019: Venezia, Chiesa di San Sebastiano.
ATTIVITÀ ASSOCIATIVA 2018-2019
Conferenze (Sala Bianchi, Belluno):
- Ottobre 2018: Luisa Coin mette in scena uno spettacolo rievocativo della Prima Guerra Mondiale nell’Ossario di Mussoi.
- Novembre 2018: Giancarlo Garna tratta il tema “Archeologia in Iraq“.
- Dicembre 2018: Carlo Mondini proetta il video e commenta i 40 anni dell’Associazione “Amici del Museo”.
Visite:
- Zoppè di Cadore: Museo etnografico, Palazzo del Comune, Mostra delle marschere lignee, Pala del Tiziano con la guida del sindaco Renzo Bortot.
- Feltre: Museo Diocesiano con la guida di don Giacomo Mazzorana e don Lino Mottes; Area Archeologica Ipogea.
- Venezia: Tintoretto a Palazzo Ducale e Galleria Accademia.
ATTIVITÀ ASSOCIATIVA 2017-2018
Conferenze (Sala Bianchi, Belluno):
- Ottobre 2017: Matteo Da Deppo sul tema “Arte Medievale nell’Alta Provincia di Belluno“.
- Novembre 2017: Monica De Cet sul tema “Archeologia nell’isola di Minorca“.
- Gennaio 2018: Valeria Pensini sul tema “La pittura di Van Gogh“.
- Febbraio 2018: Fabiana Bellini sul tema “L’arte di Botero“.
- Marzo 2018: Tiziana Franco sul tema “I pittori bellunesi prima del Vecelio” per ricordare Gabriella Dalla Vestra e il suo ruolo nell’Associazione.
- 26 ottobre 2018: Luisa Coin “Avevamo Vent’Anni” memorie della Grande Guerra (spettacolo multimediale).
- 24 novembre 2018: Giancarlo Garna sul tema “Scavi in Mesopotamia: dalla distruzione al saccheggio“.
- 15 dicembre 2018: Carlo Mondini “40 anni di attività dell’Associazione: ricordi, testimonianze, immagini“.
Visite:
- Rovigo: Mostra delle Secessione.
- Verona: Mostra Botero.
- Alto Bellunese, Vigo: Chiese S. Orsola e S. Martino e, prevista ma non realizzata, S. Margherita.