Visita del Museo delle Zoche e della Tarsia, visita della Chiesa di San Bartolomeo a Fumach di San Gregorio e visita del “Giardino delle Rose” del Museo Etnografico di Seravella di Cesiomaggiore.
Sabato 5 giugno 2021, ritrovo ore 13.30 in Piazzale Resistenza, e partenza con mezzi propri per San Gragorio.
PROGRAMMA:
Ore 14:00: incontro con Espedito Pagnussat, presidente della locale Pro Loco, e visita del Museo delle Zoche e della Tarsia in cui sono esposte anche 10 stampe dell’incisore e disegnatore Melchiorre Toller (Belluno 1800-1846) che riproducono gli affreschi di Pomponio Amalteo e di Jacopo da Montagnana nel distrutto (1835) Palazzo dei Nobili di Belluno.
Ore 15:15: visita della Chiesa di San Bartolomeo a Fumach di San Gregorio con affreschi cinquecenteschi dell’Ultima Cena e della Leggenda Aurea di San Bartolomeo.
Ore 16:00: visita del “Giardino delle Rose” del Museo Etnografico di Seravella di Cesiomaggiore. (Più di 300 piante, anche rare e provenienti da paesi lontani. Alcune sono quelle ritrovate e recuperate sul greto del Piave, dopo il disastro del Vajont, successivamente ripiantate a Seravella. Su prenotazione, successivamente, è visitabile anche il Museo Etnografico (€ 2,00).
Adesioni e prenotazioni da comunicare via mail a luisacoin@hotmail.it oppure presso: DAL MAGRO CONFEZIONI di Via Psaro 13/G tel. 0437 455823, oppure allo 348 0976884.