Categorie
Attività 2021

S. Michele, S. Stefano, tradizioni agricole e Galleria Rizzarda.

Visita alla Chiesa di San Marcello, a Umin di Feltre; visita guidata al Museo delle Tradizioni Agricole e alla Chiesa di Santo Stefano, a Grum di Feltre; visita guidata alla Galleria Rizzarda, collezione di Vetri Veneziani del Novecento.

Domenica 26 settembre, ore 8:00, Piazzale della Resistenza, Belluno. Con mezzi propri.
Richiesti mascherina e certificato verde.

Invito a sollecita risposta per prenotazioni, entro giovedì 23 settembre, presso Confezioni Dal Magro di Via Psaro 13/G o al seguente cell. 348/0976884. Pranzo in agriturismo Zugni Tauro de Mezzan, a Grum di Feltre, € 25; Galleria Rizzarda, € 10.

Categorie
Attività 2021

Mostra su Dante al Seminario Gregoriano.

visita guidata alla mostra allestita in occasione dei 700 anni della morte di Dante Alighieri, nella quale è esposta una rara copia della Divina Commedia risalente alla metà del XIV secolo.

Domenica 27 giugno, ore 17:30, Piazzetta San Pietro di Belluno.

Massimo 12 persone. Iscrizione entro venerdì 25 giugno, presso Confezioni Dal Magro di Via Psaro 13/G o al seguente cell. 348/0976884. Ingresso libero.
Nel caso di adesioni superiori a 12 persone, potranno essere organizzati turni successivi in date da concordare.

Categorie
Attività 2021

Rifugio antiaereo di Belluno.

Visita al Rifugio Antiaereo di Via Alzaia, a Belluno. Incontro con Ermano De Col all’imbocco di Via Sottocastello (di fronte alla Poste) alle ore 17:15.

Mercoledì 3o giugno, ore 17:15, ritrovo in via Sottocastello, di fronte alle Poste.

Per la visita al rifugio, munirsi di pila!

Iscrizione presso Confezioni Dal Magro di Via Psaro 13/G o al seguente cell. 348/0976884 segnalando la diponibilità o meno del mezzo di trasporto. Se fornirete il vostro recapito telefonico, riceverete conferma e notizie sull’organizzazione dei posti auto.

Categorie
Attività 2021

Chiese di Sedico (BL).

Visita all’oratorio di San Nicolò (Bribano) e alle chiese di Santa Lucia (Longano) e San Lorenzo (Pasa), nel Comune di Sedico (BL).

Sabato 3 luglio, ore 14:30, partenza da Piazzale della Resistenza (Belluno).

  • ore 15:00 visita dell’Oratorio di San Nicolò a Villabrosa di Bribano, fondato ne 1502 dai fratelli Bartolomeo e Francesco Buzzatti, in cui è conservata la pala d’altare di Giovanni Agostino da Lodi (1470-1519) con San Nicolò, la Vergine e San Rocco in un pregevole dossale ligneo del maestro feltrino Vittore Scienza (1506).
  • ore 16:30 visita della Chiesa di Santa Lucia, inizialmente intitolata alla martire MargheritPadea, a Longano di Sedico. Menzionata per la prima volta in un documento notarile del 18 giugno 1170, su ordine del Vescovo Giovanni Francesco Bembo nel 1726 fu sottoposta a pesanti interventi che ne ridefinirono la fisionomia generale. Un tempo completamente affrescata, conserva dipinti di Giovanni da Mel (1480-1549) risalenti al secondo decennio del Cinquecento.
  • ore 17:30 visita della Chiesa di San Lorenzo a Pasa di Sedico (prima menzione archivistica nel 1570) che presenta un ciclo di affreschi di Giovanni da Mel dedicati al Santo, la cui narrazione fino agli ultimi anni del Seicento costituiva un continuum su scorci prospettici di architetture rinascimentali. Oggi, dopo il restauro del 1983, oltre ad immagini della Madonna e di santi e la finta tappezzeria della base, sono rimaste le scene della investitura a diacono del Martire Lorenzo, della sua carità ai poveri, della sua condanna e sepoltura.

Iscrizione entro venerdì 2 luglio presso Confezioni Dal Magro di Via Psaro 13/G o al seguente cell. 348/0976884 segnalando la diponibilità o meno del mezzo di trasporto. Se fornirete il vostro recapito telefonico, riceverete conferma e notizie sull’organizzazione dei posti auto.

Categorie
Attività 2021

San Gregorio, Fumach e Seravella di Cesiomaggiore.

Visita del Museo delle Zoche e della Tarsia, visita della Chiesa di San Bartolomeo a Fumach di San Gregorio e visita del “Giardino delle Rose” del Museo Etnografico di Seravella di Cesiomaggiore.

Sabato 5 giugno 2021, ritrovo ore 13.30 in Piazzale Resistenza, e partenza con mezzi propri per San Gragorio.

PROGRAMMA:
Ore 14:00: incontro con Espedito Pagnussat, presidente della locale Pro Loco, e visita del Museo delle Zoche e della Tarsia in cui sono esposte anche 10 stampe dell’incisore e disegnatore Melchiorre Toller (Belluno 1800-1846) che riproducono gli affreschi di Pomponio Amalteo e di Jacopo da Montagnana nel distrutto (1835) Palazzo dei Nobili di Belluno.
Ore 15:15: visita della Chiesa di San Bartolomeo a Fumach di San Gregorio con affreschi cinquecenteschi dell’Ultima Cena e della Leggenda Aurea di San Bartolomeo.
Ore 16:00: visita del “Giardino delle Rose” del Museo Etnografico di Seravella di Cesiomaggiore. (Più di 300 piante, anche rare e provenienti da paesi lontani. Alcune sono quelle ritrovate e recuperate sul greto del Piave, dopo il disastro del Vajont, successivamente ripiantate a Seravella. Su prenotazione, successivamente, è visitabile anche il Museo Etnografico (€ 2,00).

Adesioni e prenotazioni da comunicare via mail a luisacoin@hotmail.it oppure presso: DAL MAGRO CONFEZIONI di Via Psaro 13/G tel. 0437 455823, oppure allo 348 0976884.

Categorie
Attività 2021

Chiese di San Gregorio nelle Alpi (BL).

Visita alla chiesa parrocchiale di San Gregorio Papa e alla chiesa di San Bartolomeo, a San Gregorio nelle Alpi (BL).

Domenica 11 aprile 2021, orario in corso di definizione, salvo disposizioni sanitarie contrarie.

Raggiungeremo le mete con auto proprie secondo disposizioni sanitarie, muniti di mascherina, portando con sé gel igienizzante a base alcolica. Durante le visite, inoltre, sarà necessario rispettare il distanziamento sociale.

Adesioni e prenotazioni da comunicare via mail a luisacoin@hotmail.it oppure presso: DAL MAGRO CONFEZIONI di Via Psaro 13/G tel. 0437 455823,

Categorie
Attività 2021

Chiese di Sospirolo.

Visita alle chiese di Santa Giuliana a Regolanova, San Michele a Volpez e San Tiziano a Oregne, nel comune di Sospirolo (BL).

Domenica 14 marzo 2021, orario in corso di definizione, salvo disposizioni sanitarie contrarie.

Raggiungeremo le mete con auto proprie secondo disposizioni sanitarie, muniti di mascherina, portando con sé gel igienizzante a base alcolica. Durante le visite, inoltre, sarà necessario rispettare il distanziamento sociale.

Adesioni e prenotazioni da comunicare via mail a luisacoin@hotmail.it oppure presso: DAL MAGRO CONFEZIONI di Via Psaro 13/G tel. 0437 455823,