Categorie
Uncategorized

Venezia, mostra Carpaccio

Trasferta a Venezia, per visitare la bottega del Battiloro, la Chiesa di Santa Maria dell’Orto e la mostra “Vittore Carpaccio, dipinti e disegni” a Palazzo Ducale.

Data in corso di definizione.

INFO e PRENOTAZIONI
Entrata libera fino a esaurimento posti.

***

Vittore Carpaccio, testimone della vita, dei costuni e dell’assetto politico della Serenissima, tra il XV e XVI secolo, è in mostra a Palazzo Ducale di Venezia.

Categorie
Uncategorized

Conferenza su Vittore Carpaccio

Conferenza di Benedetta Fanciulli sul pittore Vittore Carpaccio.

Mercoledì 29 marzo, ore 17:00, Sala Bianchi,
viale Fantuzzi 11, Belluno.

INFO e PRENOTAZIONI
Entrata libera fino a esaurimento posti.

***

Vittore Carpaccio, testimone della vita, dei costuni e dell’assetto politico della Serenissima, tra il XV e XVI secolo, in mostra a Palazzo Ducale di Venezia.

Categorie
Uncategorized

Bus del Buson

Conferenza di Carlo Mondini sul sito preistorico del Bus del Buson (Belluno).

Venerdì 10 marzo, ore 17:00, Sala Bianchi,
viale Fantuzzi 11, Belluno.

INFO e PRENOTAZIONI
Entrata libera fino a esaurimento posti.

Il Col del Buson a Belluno – Un villaggio preistorico nella valle dell’Ardo.

Ne parla in Sala Bianchi per l’Associazione Amici del Museo di Belluno Carlo Mondini che, insieme a un gruppo di appassionati volontari, fu promotore ed anima degli scavi nel nostro territorio, scavi che tanto hanno rivelato delle sue origini nella lontana preistoria.

La storia del sito archeologico del Col del Buson ha inizio circa 6000 anni fa, quando una delle prime comunità di pastori-allevatori-agricoltori della fine dell’età Neolitica pose il proprio insediamento sulla cima del Col del Buson, nella media valle dell’Ardo, sfruttando strategicamente le difese naturali del colle, isolato a Occidente dalle pareti rocciose dell’omonima forra, a Sud e a Oriente dalle balze che cadono a precipizio sul torrente Ardo.

L’insediamento, scoperto dagli Amici del Museo di Belluno, è stato oggetto di indagini di scavo a partire dall’anno 1999 da parte della associazione stessa e dalla Soprintendenza Archeologica del Veneto, scavi e ritrovamenti che offrono uno spaccato di vita e di comportamenti delle prime comunità umane che colonizzarono il territorio bellunese.

Categorie
Uncategorized

Ebreo Giudeo Sionista.

Riflessioni su antiebraismo e antisemitismo di ieri e di oggi. Conferenza di Gabriele Mancuso.

Giovedì 26 gennaio, ore 17:00, Sala Bianchi,
viale Fantuzzi 11, Belluno.

INFO e PRENOTAZIONI
Entrata libera fino a esaurimento posti.

GLI AMICI DEL MUSEO CELEBRANO LA GIORNATA DELLA MEMORIA.

Perché gli Ebrei non sono amati? Il quesito sul quale hanno indagato filosofi, studiosi e scrittori si presta a molteplici risposte, diverse nel tempo e in subordine a specifici a contesti storici, uno dei quali nel secolo scorso è culminato, come è noto a tutti, nei campi di sterminio hitleriani.

“La giornata della Memoria”, istituita dalle Nazioni Unite nel 2005 proprio per commemorare le vittime dell’Olocausto, induce a una doverosa riflessione su ogni forma di razzismo rivolta sia ad un singolo individuo che ad un intero popolo.

Nella conferenza che gli Amici del Museo proporranno in Sala Bianchi giovedì 26 gennaio alle ore 17:00 in occasione della Giornata della Memoria, conferenza dal titolo “Ebreo-Giudeo-Sionista. Note e riflessioni su antiebraismo e antisemitismo di ieri e di oggi” Piergabriele Mancuso percorrerà la storia delle persecuzioni subite in passato ma anche in tempi più recenti dal popolo ebraico in nome di presunte diversità, tentando di spiegarne le motivazioni.

Nato a Venezia, dove a Ca’ Foscari si laurea in Lingue e Letterature Orientali e nel contempo ottiene il diploma in Viola al Conservatorio di Adria, Mancuso consegue successivamente il dottorato di ricerca in studi ebraici presso University College London.
È Senior Lecturer in “Storia di Venezia e Storia della Musica” presso la sede di Padova di Boston University e dal 2013 direttore del programma di studio ebraici del “Medici Archive Project” a Firenze. 

Con il patrocinio del Comune di Belluno.

Categorie
Uncategorized

Chagall a Rovigo.

Visita alla mostra di Marc Chagall a Palazzo Roverella, Rovigo.

Lunedì 9 novembre, partenza ore 8:00, ritorno ore 18:00, con autobus Dolomitibus da 25 posti, fino ad esaurimento posti concessi.

Entrata al Museo previa prenotazione e a gruppi di 9 persone, purché munite di mascherina. Costo comprensivo di viaggio ed entrata alla mostra con guida: € 50,00.

Evento rinviato in ottemperanza al nuovo DPCM del 26 ottobre 2020, Art. 1. Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale, paragrafo 9 comma m) sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto.