Categorie
Attività 2020

Piranesi a Bassano.

Visita alla mostra di Giambattista Piranesi a Palazzo Sturm e visita pomeridiana alla città, con la guida del Presidente dell’Associazione “Amici del Museo” di Bassano.

Sabato 17 ottobre 2020, con appuntamenbto alle ore 9:30 in Piazzale Resistenza, Belluno, per la definizione degli equipaggi.

Raggiungeremo Bassano del Grappa con auto proprie nelle quali potremo salire purché muniti di mascherina e portando con sé gel igienizzante a base alcolica.
Entrata al Museo a piccoli gruppi, previa prenotazione: € 8,00.

Evento concluso.

Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo.
Dal 21 giugno al 19 ottobre.
Dopo Albrecht Dürer, le sale restaurate di Palazzo Sturm accolgono un altro tra i giganti dell’incisione mondiale: Giambattista Piranesi (1720-1778) nel terzo centenario della nascita. 
La mostra — a cura di Chiara Casarin e Pierluigi Panza — propone tutti i capolavori grafici di Giambattista Piranesi patrimonio delle raccolte permanenti bassanesi, che comprende incisioni sciolte e molte altre racchiuse in volumi ai quali si aggiunge la serie completa delle Carceri d’Invenzione proveniente dalle collezioni della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Il corpus grafico dell’artista veneto, che conta circa 570 opere, annovera le più celebri Vedute di Roma alle quali si aggiungono i quattro tomi delle Antichità Romane.
Fondamentali per l’intera opera piranesiana e, allo stesso tempo, punto di partenza per le opere successive di argomento analogo e complementare, queste tavole forniscono un quadro unitario organico della città di Roma attraverso l’individuazione dei monumenti, delle zone e degli spazi, della cinta muraria, della rete degli acquedotti e delle porte urbane. 
La mostra gode dell’importante collaborazione della Fondazione Giorgio Cini di Venezia per il prestito delle 16 tavole tratte dalla celebre serie delle Carceri d’Invenzione. Pubblicata una prima volta nel 1748, l’opera completa viene data alle stampe nel 1761. Assieme alle Vedute, le Carceri d’Invenzione costituiscono l’opera più famosa della produzione piranesiana e testimoniano la grande abilità nell’uso della tecnica incisoria da parte dell’artista. 

Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo si completa con il film che Factum Arte ha realizzato in occasione della mostra Le arti di Piranesi. Architetto, incisore, antiquario, vedutista, designer, organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini nel 2010. Il video di animazione, creato da Grégoire Dupond per Factum Arte, ricostruisce tridimensionalmente ogni ambiente delle 16 tavole delle Carceri, dando allo spettatore la sensazione di poter camminare all’interno di questi spazi contraddittori e visionari.