26 settembre ore 17:30
Belluno Chiostro del Seminario Gregoriano
Ingresso libero.
Presentazione del libro a cura dell’autore, Sandro Cappelletto.
Interventi su pianoforte ERARD (1810) di Riccardo Favero.
In collaborazione con:




26 settembre ore 17:30
Belluno Chiostro del Seminario Gregoriano
Ingresso libero.
Presentazione del libro a cura dell’autore, Sandro Cappelletto.
Interventi su pianoforte ERARD (1810) di Riccardo Favero.
In collaborazione con:
Domenica 24 settembre,
ore 9:00 partenza da Piazzale Resistenza (BL), con mezzi propri.
INFO E PRENOTAZIONI
I soci e gli amici interessati interessati sono invitati a inoltrare una
risposta di conferma a luisacoin@hotmail.it oppure a mezzo whatsapp al n°348 0976884 entro venerdì 15 settembre.
Vi invitiamo ad aderire alla visita guidata di CASTELUSA di Feltre (ore 10:00) che si concluderà con il pranzo all’AGRITURISMO ZUGNI TAURO DE MEZZAN di Grum di Feltre.
La visita a Castelusa costa €5,00, il pranzo all’Agriturismo €25,00.
La visita è stata annullata, in valutazione se proporla in nuova data.
Programma concordato della gita, in pdf.
INFO E PRENOTAZIONI
Iscrizioni presso la “Libreria Campedel” in Piazza dei Martiri a Belluno entro il termine di giovedì 17 agosto p.v. previo versamento di una caparra di € 50,00 (cinquanta) che naturalmente vi sarà restituita in caso di mancata effettuazione della gita stessa.
Venerdì 11 agosto, partenza da Piazzale Resistenza alle ore 9:30, con mezzi propri.
INFO E PRENOTAZIONI
La visita si svolgerà sono con un numero adeguato di partecipanti, per cui gli interessati sono inviati a inviare una sollecita conferma di risposta a luisacoin@hotmail.it oppure a mezzo whatsapp al n° 348 0976884.
Saremo ospiti di Luca Matteucci de Manzoni, per una visita guidata di Palazzo Crotta de Manzoni ad Agordo, alle ore 10:30.
Alla fine della visita potremo fermarci in Piazza ad Agordo per uno spuntino per poi riprendere la via del ritorno lungo la quale potremmo fermarci a visitare il complesso delle miniere di Valle Imperina, ammesso che si riesca a concordarne un’apertura anticipata, apertura che normalmente scatta alle 15:30.
Giovedì 8 giugno 2023, ore 17:00, Sala Caldart,
Villa Doglioni Dalmas, via San Lucano 32, Belluno.
INFO e PRENOTAZIONI
Entrata libera fino a esaurimento posti.
«È un metodo inquietante: prevede di sconfiggere la peggiore fra le pestilenze che hanno decimato l’umanità nel corso di secoli, il vaiolo, infettando preventivamente chi è sano con una forma attenuata del morbo per provocarne l’immunità. La pratica appare bizzarra, paradossale… ma la seducente e colta Lady inglese è convinta dei suoi benefici».
Villa Doglioni Dal Mas, nella Sala con gli affreschi tardo quattrocenteschi di Antonio da Tisoi, ospiterà Maria Teresa Giaveri per la presentazione del suo libro: LADY MOMTAGU E IL DRAGOMANNO. Viaggio avventuroso alle origini dei vaccini, apparso in libreria nel 2021.
La ricerca della Giaveri, condotta sull’epistolario della Montagu, oltre al viaggio da Londra a Costantinopoli, riguarda la battaglia di questa intraprendente Lady per diffondere una sua sorprendente scoperta: l’esistenza di un metodo a dir poco bizzarro per immunizzarsi dal virus del vaiolo e sfuggire al flagello delle sue ricorrenti epidemie, metodo che consisteva nell’infettare preventivamente chi è sano.
Maria Teresa Giaveri è stata professore ordinario di Letteratura Francese e Letterature Comparate nell’Università italiana e nel C.N.R.S. francese. È membro dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia Peloritana ed è Chevalier des Arts et del Lettres della Repubblica Francese. Giornalista e traduttrice, collabora con riviste scientifiche. Ha pubblicato con Mondadori (I Meridiani) e con Neri Pozza. La sua opera più recente: NEI MARI DI ULISSE Sulle tracce di Omero alla scoperta di Palmira.
Entrambi i libri saranno in vendita al termine dell’incontro di Villa Doglioni Dal Mas.
Evento in collaborazione con:
Sabato 27 maggio, ore 21,
Chiostro del Seminario Gregoriano a Belluno.
INFO e PRENOTAZIONI
Adesioni allo 3480976884, per voce o whatsapp.
“Per rivivere insieme i ricordi che ci hanno legato a lui, non solo in ambito lavorativo e politico, a cui altri hanno già pensato, ma anche nei momenti di svago e nelle passioni che ci accomunavano”.
Luisa Coin
Con il patrocinio del Comune di Belluno.
10 o 11 maggio 2023, in base a maggior adesioni.
INFO e PRENOTAZIONI
Adesioni allo 3480976884, per voce o whatsapp.
***
Vittore Carpaccio, testimone della vita, dei costuni e dell’assetto politico della Serenissima, tra il XV e XVI secolo, è in mostra a Palazzo Ducale di Venezia.
Venerdì 28 aprile, ore 17:00, Sala Bianchi,
viale Fantuzzi 11, Belluno.
INFO e PRENOTAZIONI
Entrata libera fino a esaurimento posti.
Federica Toniolo, Storica dell’Arte e Docente all’Università di Padova illustrerà: PADOVA URBS PICTA, i cui affreschi trecenteschi sono diventati Patrimonio dell’UNESCO. Gli affreschi sono opera di artisti quali Giotto, Giusto dei Menabuoi, Jacopo da Verona e Guariento, i quali tutti vissero il fermento culturale e scientifico della Padova preumanista degli inizi del XIV secolo, fermento che trasferirono nella narrazione pittorica, inserendovi prospettive spaziali inedite e nuovi criteri di rappresentazione della figura umana, caratterizzata non solo sotto l’aspetto fisico anche sentimentale ed emotivo.
Gli affreschi di Padova Urbs Picta sono conservati in otto edifici monumentali all’interno del centro storico della città, affreschi che rendono unico e assolutamente da scoprire o da riscoprire il suo straordinario ciclo pittorico.
Federica Toniolo è professoressa ordinaria di Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica al Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova.
La conferenza con ingresso libero e gratuito, è promossa dall’Associazione Amici del Museo di Belluno che si propone di organizzare successivamente una visita guidata ai siti oggetto di approfondimento nel corso della conferenza.
Mercoledì 29 marzo, ore 17:00, Sala Bianchi,
viale Fantuzzi 11, Belluno.
INFO e PRENOTAZIONI
Entrata libera fino a esaurimento posti.
***
Vittore Carpaccio, testimone della vita, dei costuni e dell’assetto politico della Serenissima, tra il XV e XVI secolo, in mostra a Palazzo Ducale di Venezia.
Venerdì 10 marzo, ore 17:00, Sala Bianchi,
viale Fantuzzi 11, Belluno.
INFO e PRENOTAZIONI
Entrata libera fino a esaurimento posti.
Il Col del Buson a Belluno – Un villaggio preistorico nella valle dell’Ardo.
Ne parla in Sala Bianchi per l’Associazione Amici del Museo di Belluno Carlo Mondini che, insieme a un gruppo di appassionati volontari, fu promotore ed anima degli scavi nel nostro territorio, scavi che tanto hanno rivelato delle sue origini nella lontana preistoria.
La storia del sito archeologico del Col del Buson ha inizio circa 6000 anni fa, quando una delle prime comunità di pastori-allevatori-agricoltori della fine dell’età Neolitica pose il proprio insediamento sulla cima del Col del Buson, nella media valle dell’Ardo, sfruttando strategicamente le difese naturali del colle, isolato a Occidente dalle pareti rocciose dell’omonima forra, a Sud e a Oriente dalle balze che cadono a precipizio sul torrente Ardo.
L’insediamento, scoperto dagli Amici del Museo di Belluno, è stato oggetto di indagini di scavo a partire dall’anno 1999 da parte della associazione stessa e dalla Soprintendenza Archeologica del Veneto, scavi e ritrovamenti che offrono uno spaccato di vita e di comportamenti delle prime comunità umane che colonizzarono il territorio bellunese.